La parola rosso in latino è indicata con i termini “rutilus e ruber” che, concettualmente, significano “sangue e vita”, il rosso è infatti il simbolo del corpo, della materia.
Il rosso è il colore più caldo, è il primo colore dell'arcobaleno, è il primo colore che i neonati imparano a riconoscere ed è il primo colore a cui tutti i popoli hanno dato un nome.
Il rosso è l’energia vitale e rappresenta la vita, la passione, la sessualità, il radicamento, il movimento, l'attività, il principio maschile, il fuoco, la regalità, l'amore, la gioia, le celebrazioni festive, la passione, l'energia, la ferocia, la sessualità, il sangue, la collera, la vendetta, il martirio, la forza d'animo, la fede, la magnanimità ed il rinnovamento della vita.
Innanzi tutto diamo una definizione alla raccolta differenziata, direi che non c’è niente da aggiungere a quando citato su Wikipedia:
“Per raccolta differenziata dei rifiuti si intende un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziata per ogni tipologia di rifiuto (per esempio alluminio, carta, plastica, vetro, umido, etc).”
Oggi si parla tanto di raccolta differenziata, sulla sua enorme utilità per l’ambiente, sulla necessità che tutti i comuni si adoperino per farla, etc e tutti cerchiamo di adoperarci per contribuire affinché venga fatta nel modo corretto. Ma il vero problema di tutti noi è come differenziarla correttamente.
Può sembrare una cosa strana e spesso crea tanto scetticismo, ma la risposta è si.
Fin dall’antichità i colori hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita di ogni uomo, basti pensare all’uso dei colori nell’antico Egitto, in Grecia, in India, in Cina, nell’Islam ed in tante altre civiltà e religioni. La storia è sempre stata ricca di colori che, usati sapientemente, ancora oggi riescono a suscitare emozioni e sensazioni uniche ed indescrivibili.
In queste pagine troverete un tutorial gratis per rifare questa splendida pianta grassa amigurumi all'uncinetto (crochet) inventato da me.
E' una bellissima mammillaria fatta all'uncinetto che riproduce l'originale con estrema attenzione. Dopo una serie di spiacevoli eventi che hanno portato alla morte di buona parte della mia adorata collezione di piante grasse mi è venuta l'idea di trovare un modo per averle sempre rigogliose senza il pericolo di vederle morire.
Un paio di giorni fa il sig. Paolo Villaggio ha commentato la morte di Mike Bongiorno, avvenuta nella notte tra il 7 e l'8 settembre 2009. Questo è quanto riportato nel sito dell'Adnkronos.
"La notizia e' enorme data la popolarita' del personaggio, Bongiorno fa parte della storia d'Italia, in una maniera devastante e' piu' famoso di Berlusconi (di cui pure e' amico suo testimone di nozze credo...) ma unirsi al cordoglio collettivo e' esagerato.
Voglio segnalarvi una bella iniziativa di alcune amiche... una raccolta di fondi per gli amici di Marisa, una dolce signora che con la sua sola pensione accoglie e cura circa 50 gatti.
Se amate gli animali come me vi chiedo di fare qualcosa anche voi!!
Potete fare una donazione anche se piccolissima, potete spargere la voce e fare in modo che altri possano fare delle donazioni, potete inserite il link sul vostro sito per pubblicizzare l'iniziativa.... insomma qualsiasi cosa possiate fare è ben gradita.
Pagina 2 di 3