Smacchiare i tessuti è uno dei problemi che ci si trova ad affrontare spesso. In questo articolo troverete le istruzioni su come pulire e smacchiare tessuti e scarpe con i “trucchi della nonna”.
Ma prima di tutto è meglio analizzare alcune regole fondamentali che ci aiuteranno ad affrontare e sconfiggere anche le macchie più ostinate.
1. Velocità di azione |
è utile ricordate che una macchia appena fatta è più semplice da eliminare perché non è ancora penetrata nella fibra mentre una macchia vecchia è già penetrata nel tessuto e, quindi, ha avuto il tempo di danneggiare irrimediabilmente la fibra o il colore; |
2. Regole generali |
quando non si è sicuri sul tipo di macchia o di tessuto da smacchiare è bene seguire delle semplici regole generali: bagnare con acqua fredda, applicare pochissimo sapone di marsiglia, strofinare delicatamente, lavare con acqua fredda molto salata, sciacquare abbondantemente e stendere all'ombra per evitare aloni. Attenzione all’acqua calda che, spesso, fissa la macchia in modo permanente; |
3. Testare i tessuti |
ogni tessuto reagisce diversamente ai solventi, sia a quelli sintetici che a quelli naturali per cui, prima di rovinarlo definitivamente, è meglio sfregare un po’ dello smacchiatore scelto in una zona nascosta, ad esempio in una cucitura interna, nella parte interna dell’orlo, dentro una tasca o sotto il colletto; |
4. Come tamponare |
sui tessuti delicati, colorati o tessuti pelosi è consigliato utilizzare un panno pulito imbevuto dello smacchiatore appropriato e tamponare la macchia delicatamente e senza sfregare; |
5. Come sfregare |
sui tessuti resistenti è consigliabile eliminare le macchie sfregando delicatamente con un panno pulito ed imbevuto nello smacchiatore appropriato oppure sfregando tessuto su tessuto (ripiegando la stoffa da smacchiare e sfregandola tra le mani); |
6. Usare lo stesso tessuto |
si otterranno risultati migliori e si eviteranno fastidiosissimi pallini smacchiando la lana con un panno di lana, la seta con un panno di seta, e così via; |
7. Spostare la macchia |
quando si smacchia un tessuto, la zona macchiata va poggiata sopra un materiale assorbente come dell’ovatta, dei tovaglioli assorbenti da cucina non colorati, una garza di cotone o un fazzoletto così che la macchia si trasferisca dal tessuto al materiale assorbente; |
8. Evitare gli aloni |
si eviterà la formazione degli aloni usando poco solvente, e sfregando delicatamente col panno finché il tessuto non è completamente asciutto; |
9. Macchie ostinate |
se la macchia non vuole andare via prima di fare il lavaggio definitivo bagnare la zona con del latte freddo e lasciare il capo in ammollo in acqua salata per una notte; |
10. Lavare e stendere |
qualunque sia il solvente utilizzato per smacchiare tenerlo il meno possibile sul tessuto, poi lavare in acqua fredda e stendere all’ombra. |
Nelle pagine seguenti troverete un elenco delle macchie più ostinate e come eliminarle!!!
Spero che la vostra maglietta portafortuna o il vostro maglioncino preferito sia tornato più bello di prima e che questo articolo vi sia stato di aiuto.
Tornate presto a trovarmi!